
"Ogni bambino, ha piccole mani, piccoli piedi, e piccole orecchie,
ma non per questo ha idee piccole.
Se ne siamo convinti, tutti i bambini diventeranno una risorsa e i genitori se ne accorgeranno"
Beatrice Alemagna (Topopittori, Milano 2008)
Uno spazio solo per la scuola? NO, uno spazio tutto mio dove posso mettere quello che mi sembra giusto mettere. Sicuramente in cima c'è sempre la scuola, ma mi piacerebbe creare un luogo virtuale dove poter chiacchierare liberamente anche con le persone che mi vivono accanto ogni giorno, ma che spesso non riesco ad ascoltare, sorseggiando una tazzina di caffè.
Info alla pagina http://www.aaeweb.net/sezione_tartarughe/campagna_abbandono.htm
Info animali esotici alla pagina http://www.oipa.org/italia/esotici.html
Esiste qualcosa di più grande e più puro
rispetto a ciò che la bocca pronuncia.
Il silenzio illumina l'anima,
sussurra ai cuori e li unisce.
Il silenzio ci porta lontano da noi stessi,
ci fa veleggiare nel firmamento dello spirito,
ci avvicina al cielo;
ci fa sentire che il corpo
è nulla più che una prigione,
e questo mondo è un luogo d'esilio.
K. Gibran ~ Le ali spezzate ~
il silenzio è un amico
....che ci prende per mano
e ci accompagna nelle profondità
della nostra anima..
ci fa sentire la gioia e il dolore
più intensi e sinceri....ci rivela
tutti i segreti che la bocca cela
ma a volte..si unisce all'orgoglio
....e alla superbia...
e insieme costruiscono un muro
difficile da abbattere
che si pone tra noi e gli altri
Un momento dello spettacolo
LECCE - Nell’ambito della stagione estiva del Comune di Nardò e in collaborazione con il progetto Teatri Abitati- una rete del contemporaneo promosso da Regione Puglia, Comunità Europea e Teatro Pubblico Pugliese, il Teatro Comunale di Nardò allestisce nel suggestivo spazio del Chiostro dei Carmelitani il primo di una breve ma densa serie di appuntamenti estivi pensati per bambini e per adulti. A fare da apripista sarà lo straordinario ritorno del pluripremiato attore e regista argentino César Brie, che assieme al Teatro Patalò porterà in scena nella tana del lupo, uno spettacolo coinvolgente scritto e diretto dallo stesso Brie e liberamente ispirato all’ironico e stravagante racconto “Il lupo mannaro”, di Boris Vian.
A dar vita alla rocambolesca storia di un lupo vegetariano e pacifista che, spinto dal caso e dalla curiosità, vive l’esperienza della trasformazione in uomo mannaro e, attraverso questa, scopre la città e l’amore, saranno tre attori che muoveranno i propri corpi, ma anche quelli di pupazzi e burattini, cantando pezzi musicali e interagendo in più punti con i bambini tra il pubblico, disposto intorno ad uno spazio scenico a pianta centrale. Lo spettacolo, creato da César Brie nel 1987, ha da allora entusiasmato spettatori di tutte le età nelle lunghe tournèe internazionali in Italia, Francia, Danimarca, Perù e Finlandia. César Brie ritorna nel Salento, terra che lo ha accolto per diversi anni e nella quale ha sempre rappresentato con successo le sue creazioni. Al termine dello spettacolo piazza Salandra si animerà con i ritmi trascinanti della New Orleans Dixie Band, che si è fatta ormai conoscere ed apprezzare sul territorio nazionale con il suo repertorio funk, jazz e swing, arricchito da improvvisazioni e da influenze balcaniche.
MILANO - E' rientrato in patria Giovanni Allevi e ha scelto i luoghi più suggestivi d'Italia per l'«Alien tour estate 2011». Giovedì 21 luglio alle ore 21 il pianista di fama internazionale sarà in diretta su Corriere Tv Night Live, dall' Esedra di palazzo Te, a Mantova, in occasione del «Mantova live estate».
ALIENI - «Alien world tour 2011», dopo essere approdato in California e Giappone, sta attraversando le piazze italiane, dove Allevi si esibisce in concerti per piano solo e propone, oltre ai suoi più grandi successi, i brani di «ALIEN», ultimo album di inediti uscito lo scorso 28 settembre e già disco d’oro. «Gli Alieni siamo noi – è la spiegazione dello stesso Allevi - che con la nostra sensibilità, cerchiamo lampi di poesia tra le pieghe dell’esistenza quotidiana. E’ la musica che ci permette di guardare il mondo con occhi nuovi, tanto da riscoprire l’incanto in ciò che ci circonda, fino a sentirci alieni circondati da alieni»Letizia dice: Come la terra arida oggi queste parole, io le ho bevute. Hanno irrigato, bagnato, lenito, riempito di linfa le zolle.
Grazie Antonella non mi sembra di meritare tanto, ma adesso come mai ne avevo bisogno e gli "amici" servono a questo!
TARANTO -Un fenomeno anglosassone spopola in Italia: è la «Sugar art». Una vera rivoluzione della pasticceria che consiste nel realizzare torte di design attraverso una speciale pasta di zucchero. Se, però, la cultura inglese si concentra sulla decorazione, l’antica arte pasticcera del Bel Paese mira a rendere il prodotto anche più buono. E se ne è avuta una riprova a Martina Franca dove, ieri, ha fatto tappa nel Park Hotel San Michele il primo appuntamento del Cake Show Tour - organizzato dalla «Maison Madeleine», rinomata scuola di cake design bolognese - che poi approderà nelle principali città italiane. Al lavoro, che continua anche oggi, partecipano in tutto 40 pugliesi di ogni età, provenienti da Bari, Taranto, Brindisi e Foggia di cui due - Michela Di Bari e Letizia Semeraro - avevano anche preso parte ad un precedente contest (sfida) tra torte lanciato sul social network dalla scuola emiliana e diviso in due categorie: Brand New (talenti emergenti) e Blogger & Professionals (produttori e venditori di torte decorate). Ogni sugarartista doveva interpretare il proprio modo di essere e trasferirlo in una torta e riprenderlo con un video. Sono arrivati 52 video.
In scena anche oggi, colori naturali in pasta e polvere a cui si aggiunge la pasta di zucchero, lavorata come fosse pasta fresca. Ci si impiegano anche giorni, soprattutto per le wedding cake (torte da matrimonio), ma l’effetto stupore è assicurato. Le cake designers o «sugarartiste» italiane, che solitamente devono specializzarsi all’estero, hanno da qualche tempo anche una base in patria con la Maison Madeleine, diretta da Vittorio Sabbatelli. La Sugar art è un fenomeno che ha conquistato anche la rete: i fan che seguono il profilo facebook della Maison sono più di 1 milione. Il Cake Show Tour (info allo 051.58.79.071) vede la partecipazione straordinaria di Toni Brancatisano, star del Gambero Rosso (nota per «Le Torte di Toni» su Sky), e di Susanna Sugar Garden, maestra della sugar flower art italiana. A Martina, scelta come prima tappa per il gran numero di richieste pervenute, ieri e oggi viene proposta la formula composta da corsi, laboratori e una piccola fiera del cake design presa letteralmente d’assalto, dove era possibile acquistare attrezzi, colori, cutter, vassoi professionali, decorazioni e tutto l’occorrente per la sugar art. Sono per lo più prodotti inglesi di importazione, difficili da trovare in italia. Ieri, l’italo australiana Toni ha tenuto un corso realizzando una torta a forma di borsa da mare, con costume da bagno e telo, e dei mini cake sempre sul tema mare; mentre Sugargarden, allieva di Alan Dunn, maestro mondiale del genere, ha realizzato una torta romantica fatta di rose in ghiaccia reale e gumpaste. La durata prevista è di 8 ore per ogni corso. Oggi, invece, Toni e Sugargarden sono protagoniste di due laboratori tecnici, in cui l’una realizzerà delle minicake e l’altra una magnolia, completa di foglie e boccioli. Tutto rigorosamente in pasta di zucchero, lavorabile in migliaia di modi e che con un po’ di abilità prende forme e colori meravigliosi, grazie ad attrezzi, glasse, stampini. Oltre alle torte questa arte è famosa per i cupcakes, piccoli dolci decoratissimi mono porzione. Nel capoluogo pugliese, lavora invece da tempo su queste miniopere una 33enne romana, Flavia De Angelis (info su facebook Italian Cupcakes o al 335.64.50.993) che tiene corsi per dilettanti e presto aprirà un laboratorio in città. Ha conseguito a Lisbona un diploma alla Wilton, multinazionale da 80 anni leader nel cake decorating. Con Italian Cupcakes - dettagli sull’omonimo sito - nasce per la prima volta in Italia un progetto Wilton che porterà a Roma, per due settimane, la scuola leader nel settore mondiale del cake design con un corso professionale master che si terrà dal 30 aprile al 10 maggio 2012.
11 luglio 2011
Letizia dice: "Non si sa mai, potrebbe esssere che qualcuna di noi sia interessata e ci viene voglia di participare all'evento, proprio noi così creative, chissà che torte saremmo capaci di fare!
Io proporrei di provarci....o almeno di andare a vedere!!!!!!!