Eruzione solare provoca tempeste magnetiche sulla Terra
Splendide aurore boreali sui cieli settentrionali causate da un'esplosione legata alla macchia n° 1402
Un’imponente
eruzione solare da lunedì sta bombardando lo spazio e la Terra con fiumi
di particelle atomiche. Miliardi di tonnellate di materia escono dalla
corona solare diffondendosi intorno all’astro, parte delle quali piovono
nella nostra atmosfera generando in queste ore nei cieli del Nord
splendide aurore boreali.
ESPLOSIONE - L’esplosione della
potenza di decine di armi nucleari e collegata alla macchia numero 1402
apparsa sulla superficie, è stata classificata di media intensità (M-9).
Le più potenti appartengono alla classe X e le più deboli alla classe
C. Normalmente il Sole quieto rientra nelle classi inferiori A e B. Già
a un livello medio, comunque, gli effetti sull’ambiente terrestre
possono farsi sentire perché il flusso costituito soprattutto da
elettroni e protoni provoca tempeste magnetiche con conseguenti brevi
blackout nelle trasmissioni radio.
MACCHIE - Delle macchie solari si
era occupato anche Galileo Galilei scoprendole quattro secoli fa, ma il
fenomeno con le sue conseguenze veniva approfondito a partire dal 1859
dall'astronomo britannico Richard Christopher Carrington. Lo stesso
fenomeno si sta osservando anche su altre stelle. Tra il 2012 e il 2014
il Sole entra nel suo periodo di massima attività secondo un ciclo un
decennale. E poi tornerà ad acquietarsi. Ancora non molto tempo fa ci si
era preoccupati della sua eccessiva tranquillità che sembrava
contrastare con il previsto ritorno alla naturale periodica virulenza.
Con i fatti della natura si è talvolta troppo precipitosi nel giudizio.
Come ha precisato il Goddard Center della Nasa questa fase del ciclo
solare rientra nella normalità e si prevede una manifestazione
complessiva di media entità. Quindi chi si aspetta un aiuto dal Sole per
la fine del mondo verso la fine dell’anno come alcuni hanno immaginato,
potrebbe rimanere deluso.
Giovanni Caprara
Nessun commento:
Posta un commento